Google
Visualizzazione post con etichetta Televisione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Televisione. Mostra tutti i post

domenica 23 marzo 2008

Sesso al Gf8: Lina rischia sanzioni

Un momento di leggerezza rischia di costare la carriera alla dottoressa Lina Carcuro, la concorrente napoletana del Grande Fratello 8. Lo rivela Tv Sorrisi. Durante una notte "allegra" la Carcuro si è "lasciata andare" a letto con Roberto Mercandalli, tanto che le telecamere del reality sono state oscurate. Il comportamento della Carcuro, iscritta all'Ordine dei Medici di Napoli, potrebbe aver violato il rigido Codice deontologico.
Codice che all'articolo 1 impone una condotta decorosa anche al di fuori dall'esercizio della professione. Buona parte dell'episodio "incriminato" è andato in onda su Mediaset Premium e Mai dire Grande Fratello di Italia 1.
"Ci hanno segnalato l'accaduto e qualche collega ha sollevato una questione di tipo etico. Secondo qualcuno sta screditando la categoria perché una dottoressa non può compiere certi gesti in pubblico". Lo spiega a Tv Sorrisi e Canzoni Gabriele Peperoni, vicepresidente dell'Ordine di Napoli. "Abbiamo chiesto a Mediaset la cassetta con il video -aggiunge il presidente Giuseppe Scalera- Il Consiglio direttivo visionerà il materiale e decideremo insieme le eventuali misure da prendere, senza pregiudizi né senza fare sconti, tenendo presente che le sanzioni disciplinari vanno dal richiamo, alla sospensione per qualche mese, fino alla radiazione dall'Ordine".

domenica 3 febbraio 2008

I Sonorha ospiti a Domenica In

I Sonohra, i fratelli veronesi Luca e Diego Fainello, in gara al prossimo Festival di Sanremo nella sezione “Giovani” con il brano “L’amore”, saranno ospiti oggi di Pippo Baudo a “Domenica In”.
Il duo presenterà in questa occasione una versione acustica chitarra e voce del brano di Gianluca Grignani “Destinazione paradiso”.
I Sonorha saranno sul palco della 58ma Edizione del Festival di Sanremo con il brano “L’amore”, di cui sono autori della parte musicale e co-autori insieme a Roberto Tini del testo. Il brano, che racconta la storia di un amore a distanza, precede l’uscita del loro primo album “Liberi da sempre” (29 febbraio), un mix di folk, ballate blues e Brit pop con liriche in lingua italiana.

sabato 19 gennaio 2008

Il Grande Fratello 8 inizia a ponte Milvio

Aspettando il grande debutto di lunedì, alle 21, su Canale5, la giostra del Grande Fratello ha già preso a girare. Sottovetro. Infatti, dentro una bolla alta 4 metri e messa in mezzo a Ponte Milvio, sotto l’occhio curioso dei passanti e delle telecamere,saranno reclusi per tre giorni i primi tre protagonisti del GF8: Alì, 28 anni, universitario di Beirut, Elia, 32, istruttore di pilates a Castellana Grotte (Bari) e Andrea, detto Berto, 34enne meccanico di Ravenna. Solo per uno di loro, lunedì si aprirà la porta della casa più famosa e spiata d’Italia. In questi 3 giorni, saranno catapultati sul piccolo schermo e si giocheranno l’ingresso grazie al televoto.
Per quanto riguarda le altre novità dell'ottava edizione del Grande Fratello, la principale riguarderà la Casa che diventerà un condominio. Tre gli appartamenti, ognuno diverso dall'altro e per di più complementari. La casa che ha il bagno non ha la cucina e viceversa, "costringendo" così i 19 concorrenti ad un'interazione obbligata. Un cast molto variegato quello che entrerà nella casa più spiata d'Italia: ci sarà una famiglia siciliana composta da cinque persone, un meccanico, una dottoressa, un muratore, un padre separato - che soltanto durante la diretta della prima puntata sapranno se la loro avventura nel reality continuerà. Tra l'altro, quest'anno, per poter usufruire delle comodità di una vera e propria casa, dovranno "ultimarla". Si troveranno, infatti, di fronte ad un cantiere i cui lavori dovranno essere terminati dagli stessi concorrenti che prima di poter abitare nel condominio, vivranno in un campeggio.

venerdì 11 gennaio 2008

Scalo 76: ospiti Povia e Baccini

L’esclusione da Sanremo 2008: Povia e Francesco Baccini ne parlano a “Scalo 76” il programma musicale di Raidue condotto da Daniele Bossari, Maddalena Corvaglia e Paola Maugeri in diretta dagli studi milanesi del Centro di Produzione Tv Rai di via Mecenate sabato 12 gennaio alle 14.40.
I due cantanti si confrontano sulla mancata partecipazione al Festival con Daniele Bossari e il critico musicale de “Il Giornale”, Paolo Giordano.
Spazio all’approfondimento sui temi della musica e non solo anche con Paola Maugeri che incontra – alla scoperta della “Catania in musica” - Carmen Consoli, Roy Paci, Mario Venuti e Rita Botto e propone un’intervista a Franco Battiato.
Tra le esibizioni “live”, Luca Carboni con i due pezzi “C’è” e “Malinconia”; Roy Paci con il brano “Toda Joia” e in duetto con Rita Botto; Carmen Consoli insieme a Mario Venuti in “Mai come ieri” e in una performance in siciliano.
Mario Venuti e gli Arancia Sonora, inoltre, sono la “Resident Band” di questa puntata.
L’inviato Massimo Bagnato, è in collegamento da Bevagna (Pg), mentre la rubrica My Pod propone i migliori brani contenuti nell’I-pod di Fabio Volo.

venerdì 4 gennaio 2008

Scalo 76: ospiti Antonello Venditti e Gigi D’Alessio

Domani alle ore 14.25, in diretta dagli studi del Centro di Produzione Tv Rai di via Mecenate 76 a Milano, andrà in onda la terza puntata di “Scalo 76”.
Il nuovo programma musicale di Raidue condotto da Daniele Bossari, Maddalena Corvaglia e Paola Maugeri, ospiterà nelle tre ore di diretta: Antonello Venditti, Gigi D’Alessio, Paola e Chiara, La Differenza e Gli Amari.
Mario Venuti e gli Arancia Sonora saranno la “Resident Band” della terza puntata di SCALO 76.
L’inviato Massimo Bagnato sarà in collegamento da Caprarola (Vt) mentre la chart oldies proposta sarà quella del gennaio 1998.
Per i servizi dalle capitali: da Londra il gruppo che suona strumenti giocattolo.

lunedì 24 dicembre 2007

Veridiana Mallmann è la nuova velina bionda

Si chiama Veridiana Mallmann la nuova velina di Striscia la notizia. Ha 21 anni, occhi grigi e capelli biondi. Non è fidanzata, arriva dal Brasile e non ha mai lavorato in televisione. Il suo nome significa fresca giovanee dal 7 gennaio sostituirà Thais Wiggers, compagna di Teo Mammuccari e che presto sarà mamma.
Veridiana, nata nella regione Rio Grande do Sul, è l'ultima di quattro figli di una coppia che ha un allevamento di polli. Ha fatto la modella, ha vissuto due anni in Germania e da due mesi è in Italia.
L'incontro che le è valso il ruolo di velina è avvenuto durante la festa per i 20 anni di Striscia. Qui ha conosciuto Antonio Ricci che le ha fissato un provino e l'ha scelta. L'ingaggio durerà fino a giugno quando inizierà il programma Veline che sceglierà le prossime due bellissime che animeranno il bancone di Striscia.

venerdì 21 dicembre 2007

Scalo 76: musica in tv

Tre ore di musica, cultura, multimedialità: primo appuntamento, sabato 22 dicembre alle 14 su Raidue, con “Scalo 76” il programma condotto da Daniele Bossari, Maddalena Corvaglia, Paola Maugeri in diretta dagli studi del Centro di Produzione Tv Rai di via Mecenate 76 a Milano.
Gli ospiti musicali saranno Elisa, Finley, Max Pezzali, Irene Grandi e i Nomadi, mentre per il cinema saranno presenti Giovanna Mezzogiorno e Neri Parenti
Giuliano Palma & The Bluebeaters, la “Resident Band” della prima puntata, duetteranno con Irene Grandi nel brano di Bruno Martino “Estate”.
Per i servizi dalle capitali europee si parte da Londra con il Natale vissuto dai giovani che stanno affollando i botteghini del nuovo spettacolo teatrale su musiche hip hop “Mistletoe + Grime”.
E ancora, l’anticipo del derby Inter-Milan con Evaristo Beccalossi e Daniele Massaro che si sfideranno in studio a Subbuteo; e i brani preferiti contenuti nell’I-pod di Carlo Verdone.
“Scalo 76” darà spazio anche all’interattività con il pubblico che in diretta potrà inviare mail e interagire con i conduttori e gli ospiti attraverso la web cam.
Gli inviati che si avvicenderanno nelle puntate saranno Lucilla Agosti, Ian Agusto, Massimo Bagnato, Elena Di Cioccio, Perla Pendenza e Paolo Ruffini.

lunedì 10 dicembre 2007

Telegatti 2008: le nomination

Sono state diffuse le nominations relative ai Telegatti 2008. L'appuntamento con la ventiquattresima edizione degli Oscar Tv italiani è fissato per il 20 gennaio prossimo, quando i premi verranno consegnati all'Auditorium Conciliazione di Roma.

Ecco le nomination:
Tv, trasmissione: Chi vuol essere milionariò (Canale 5); Striscia la notizia (Canale 5); Zelig (Canale 5).
Tv, Informazione e approfondimento: Alle falde del Kilimangiaro (Raitre); Lucignolo (Italia 1); Matrix (Canale 5).
Tv, Fiction: I Cesaroni (Canale 5); Il capo dei capi (Canale 5); Maria Montessori (Canale 5).
Tv, personaggio: Flavio Insinna; Luciana Litizzetto; Gerry Scotti.
Cinema, film: Natale a New York; Notte prima degli esami, oggi; Saturno contro.
Cinema, attore: Raoul Bova; Carlo Verdone; Luca Zingaretti.
Musica, disco: Vicky love (Biagio Antonacci); Io canto (Laura Pausini); E2 (Eros Ramazzotti).
Musica, cantante: Biagio Antonacci; Laura Pausini; Eros Ramazzotti.
Musica, tournèe: Biagio Antonacci; Laura Pausini; Vasco Rossi.
Sportivo: Fabio Cannavaro; Gennaro Gattuso; Valentino Rossi.

sabato 24 novembre 2007

La Rai sospende la fiction su Graziella Campagna

La Rai ha deciso di rinviare la programmazione della fiction “La vita rubata” prevista per martedì 27 novembre. Il telefilm, che vede fra i protagonisti l’attore Beppe Fiorello, racconta la terribile storia di Graziella Campagna, diciassettenne stiratrice di Barcellona Pozzo di Gotto, interpretata dalla ventenne Larissa Volpentesta, fu uccisa perché aveva trovato nella tasca di una giacca di un boss un’agendina compromettente. La sua visione è stata sospesa perchè, il ministro di Giustizia Clemente Mastella, invitato dal dott. Nicolò Fazio primo presidente della Corte d’Appello di Messina, ha inviato una lettera al direttore generale della Rai, Claudio Cappon, in cui lo invitava a sospendere la fiction perchè avrebbe potuto turbare la serenità dei giudici della Corte d’Assise, chiamati, a partire dal 13 dicembre, in udienza per avviare il processo che porterà al giudizio dei colpevoli dell'assassinio della giovane. Aspre le reazioni di Piero Campagna, fratello della ragazza.
«Graziella aveva appena 17 anni e lavorava in una tintoria per portare soldi alla famiglia. Non aveva grilli per la testa - ha detto il fratello Pietro Campagna, intervenendo qualche giorno fa al convegno sulla legalità nell'ambito del Saturno Film Festival ad Alatri -, non sognava di diventare un ingegnere o un avvocato, il suo unico sogno era guadagnare qualche lira per comprare il corredo. Venne trovata, 3 giorni dopo la sua morte, tra montagne orribili e desolate sfigurata da cinque colpi di lupara. Gli esecutori furono arrestati ma nonostante il processo vennero liberati. Il mio avvocato ha lavorato gratuitamente e alla sentenza ha pianto. In questi casi tutti dovrebbero seguire il suo esempio».
Poi Pietro Campagna continua: «Mi chiedo dov'era il ministro della Giustizia Mastella quando il giudice della Corte d'assise di Messina ha ritardato il deposito della sentenza di condanna di Gerlando Alberti, accusato della morte di mia sorella, consentendo in questo modo la sua scarcerazione. L'indulto doveva essere per i piccoli criminali, ma ne ha beneficiato anche Alberti. Mi chiedo - aggiunge Campagna - se Mastella si preoccupa di una povera ragazza uccisa innocentemente, o per una famiglia distrutta dal dolore e per un film che ricostruisce ciò che è accaduto in tanti anni di depistaggio e non per la giustizia. Ritengo che il tribunale giudica sulle prove dell'accusa. Se non ha nulla da temere non c'era motivo di fare tutto ciò».

martedì 20 novembre 2007

Celentano, sale l'attesa per il suo nuovo show

Sale l'attesa per il nuovo show di Adriano Celentano che andrà in onda lunedì 26 novembre su Rai Uno. Unica puntata, una serata di monologhi e musica con un copione da riscrivere in diretta. Il ritorno del Molleggiato non passerà inosservato, anche per la schiera di ospiti che parteciperanno alla trasmissione.
Indiscrezioni danno, al fianco di Celentano, Laura Chiatti e Fabio Fazio. Durante lo spettacolo, che durerà 75 minuti, avrà una sola interruzione pubblicitaria e si intitolerà «La situazione di mia sorella non è buona», Celentano canterà (soprattutto i brani del nuovo album Dormi amore, la situazione non è buona) e ospiterà altri artisti. Tra questi è quasi certa la presenza di Neffa, Tricarico, Ludovico Einaudi, Carmen Consoli, del jazzista Stefano Di Battista e del duo Mogol-Gianni Bella che firma gli ultimi album di Celentano.

giovedì 27 settembre 2007

Crozza a Ballarò sui costi della politica

Nella copertina del 25 settembre 2007 a Ballarò Maurizio Crozza parla dei costi della politica

Miss Italia 2007: incursione delle Iene

"Lato B, lato B, lato B...". Con questo motivetto le Iene, sulle note della canzone dei Beatles "Let It Be", hanno fatto irruzione a Miss Italia. Si sono rivolti a Mike Bongiorno, per chiedergli di far vedere il suo "lato B", cioè il fondoschiena, riprendendo così uno dei temi "caldi" di questa edizione del concorso di bellezza. Una gag che ha divertito Mike, all'uscita dall'albergo di Salsomaggiore per rientrare a Milano.
E Mike ha replicato ridendo: "non posso mica farmi vedere in mutande", e comunque, si è in parte voltato e piegato quasi a voler mostrare il fondoschiena. Le Iene, che avevano delle palette come quelle in dotazione alle giurie televisive, hanno votato ed espresso la loro valutazione, assegnando un punteggio di 27. Lo scherzo si è chiuso con una paletta data in regalo a Mike, che l'ha ben accettata.

Flavio Oreglio torna a Zelig

Flavio Oreglio torna dopo due anni di assenza sul palco di Zelig (in onda dal 28 settembre, ogni venerdì, su Canale 5).
Il 24 ottobre, invece, esce il suo nuovo libro “NON È STATO FACILE CADERE COSÌ IN BASSO” (ed. Bompiani), secondo capitolo della saga “Siamo una massa di ignoranti. Parliamone”, progetto multimediale che coinvolge televisione, teatro, editoria e discografia.
Primo passo di questa trilogia è stato il cofanetto (libro + cd) “Siamo una massa di ignoranti. Parliamone” (uscito nel 2006 per Catartica/Bompiani). Le musiche del disco sono state la colonna sonora degli spettacoli che Oreglio ha portato nei teatri e nelle piazze d’Italia e che continuerà a presentare nel suo nuovo spettacolo (da gennaio 2008).
Nel suo nuovo libro Oreglio mette alla berlina l’ignoranza dell’uomo e le sue forme di presunta conoscenza, ossia scienza, filosofia e religione, argomenti che fanno da sfondo alle tematiche politiche e sociali di oggi.
“NON È STATO FACILE CADERE COSÌ IN BASSO” (ed. Bompiani), è un saggio umoristico fatto di comicità e divulgazione, in cui il linguaggio serio e preciso si accavalla alla scrittura satirica. In queste pagine Oreglio amplia e approfondisce i temi già trattati nel lavoro precedente ma con maggiore concentrazione. Infatti se nel primo libro lasciava sullo sfondo l’ignoranza per esporre con chiarezza le tematiche di scienza, filosofia e religione, in questo volume fa l’operazione contraria, parla dell’ignoranza lasciando queste ultime sullo sfondo.
L’unico argomento che viene ripreso appieno nell’ultimo capitolo è quello filosofico con la tesi che l’autore intende sottoporre a dibattito: “L’ignoranza è una cosa ben diversa dalla stupidità, può essere transitoria e produttiva. Uno stupido è come un diamante: è per sempre”.
Lo stile di Oreglio è semplice ed efficace, così da creare uno stile di facile fruizione per tutti gli argomenti, sia quelli immediati, che quelli più alti per rendere tutto comprensibile, ma mai banale.
Flavio Oreglio ha esordito sui palcoscenici italiani nel 1985 con lo spettacolo “Melodie & Parodie”, ha pubblicato dischi come “Clownstrofobia: ovvero esperimenti di genetica musicale” e “Burlando furioso: ovvero: monologhi e canzoni tenuti insieme col nastro adesivo”, e si è fatto conoscere dal vasto pubblico con “Poesie catartiche”. Sono i primi passi che porteranno a “Il momento è catartico”. Durante questo periodo ha pubblicato i volumi “Il Momento E’ Catartico” (2002), “Bis – Nuovi Momenti Catartici” (2003) e “Katartiko 3 – ATTO FINALE” (2004), arrivando a vendere due milioni di copie.
Nel 2005 prende vita l’idea di “Siamo una massa di ignoranti. Parliamone”, a cui fa seguito ora il nuovo capitolo “ Non è stato facile cadere così in basso”.